Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome BERGAMINI

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Bergamini

Origini del cognome

Il cognome Bergamini ha origini antiche e nasce in Italia, con un forte legame con la geografia e la tradizione pastorale. Deriva dal termine bergamino, parola che indicava tradizionalmente il pastore o allevatore di bestiame, soprattutto di vacche e buoi. Questa parola è a sua volta collegata alla città di Bergamo, situata in Lombardia, da cui probabilmente trae origine la prima forma del cognome. In origine, quindi, Bergamini era un soprannome che indicava chi proveniva da Bergamo oppure chi svolgeva la professione di pastore o allevatore tipica di quella zona.

La diffusione del cognome è legata anche al contesto storico-economico del Nord Italia, dove l’allevamento e l’agricoltura rappresentavano attività fondamentali. Nel corso dei secoli, molte famiglie che lavoravano come bergamini hanno adottato questo termine come cognome, trasmettendolo di generazione in generazione. La sua origine è dunque sia geografica che professionale, una combinazione comune nei cognomi italiani.

Significato del cognome

Il significato di Bergamini è quindi legato alla figura del pastore o allevatore di bestiame. Il termine richiama un ruolo essenziale nelle comunità rurali tradizionali, dove la cura degli animali era vitale per l’economia familiare e locale. Il suffisso plurale -ini indica più persone che svolgono tale attività o discendono da chi la svolgeva. Nel complesso, il cognome rappresenta l’identità e la professione di un gruppo sociale radicato nel territorio bergamasco e lombardo, ma presente anche in altre regioni.

Diffusione in Italia

Oggi il cognome Bergamini è presente soprattutto nel Nord Italia, in particolare in Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto. Queste regioni conservano una tradizione agricola e pastorale che rispecchia le origini del cognome. Tuttavia, a causa dei flussi migratori interni, il cognome è diffuso anche in altre zone d’Italia, anche se con minore concentrazione. La città di Bergamo rimane il punto di riferimento storico per questo cognome, che è riconosciuto come tipico della regione lombarda.

La presenza del cognome è attestata anche in alcune comunità italiane all’estero, soprattutto in America e in Australia, grazie all’emigrazione italiana degli ultimi due secoli.

Persone famose con il cognome Bergamini

Diversi personaggi di rilievo hanno portato il cognome Bergamini, contribuendo a renderlo noto in diversi ambiti.

  • Valerio Bergamini – Storico e ricercatore italiano, noto per i suoi studi sulla cultura e tradizioni lombarde.
  • Giorgio Bergamini – Ex calciatore italiano, attivo negli anni ’50 e ’60, che ha giocato in squadre di serie A e B.
  • Gianfranco Bergamini – Compositore e musicista, noto nel panorama della musica classica contemporanea italiana.
  • Mario Bergamini – Giornalista e scrittore, autore di diversi testi riguardanti la storia locale e la cultura popolare.

Questi esempi mostrano come il cognome Bergamini sia presente sia nel mondo culturale sia in quello sportivo, dimostrando una ricca tradizione familiare e professionale che si è sviluppata nel corso degli anni.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo