Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome BERGAMASCHI

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Bergamaschi

Origini del cognome

Il cognome Bergamaschi è un cognome toponimico, ovvero derivato da un luogo geografico. In questo caso, il termine indica una provenienza dalla città di Bergamo o, più in generale, dalla regione storica della Bergamasca, situata in Lombardia. Fin dal Medioevo era comune attribuire un cognome che identificasse la provenienza geografica di una persona, specialmente quando essa si trasferiva in un'altra città o regione. Così il termine "bergamasco" e la sua variante plurale "bergamaschi" sono stati utilizzati per designare persone originarie di quella zona.

Significato del cognome

Il significato del cognome Bergamaschi è quindi letterale: “gli abitanti di Bergamo” oppure “coloro che provengono dalla zona di Bergamo”. Il nome della città di Bergamo ha origini antichissime, probabilmente celtiche o liguri, ed è stato poi latinizzato in Bergomum. Questo tipo di cognome era utile a identificare e distinguere le persone in contesti urbani e mercantili, dove la mobilità era crescente e la provenienza geografica assumeva importanza anche sociale ed economica.

Diffusione in Italia

Il cognome Bergamaschi è diffuso principalmente in Lombardia, soprattutto nelle province di Bergamo, Brescia, Milano e Cremona. Tuttavia, si registra una presenza significativa anche in Emilia-Romagna, in particolare nelle province di Parma, Reggio Emilia e Modena, segno di antiche migrazioni interne. In misura minore, il cognome si ritrova anche in Toscana e nel Lazio. La distribuzione del cognome conferma l'origine lombarda, ma anche una buona espansione in tutto il centro-nord del Paese.

Persone famose con il cognome Bergamaschi

Tra le personalità italiane che portano il cognome Bergamaschi vi sono figure di rilievo in vari ambiti, dalla cultura allo sport.

  • Lodovico Bergamaschi – Storico e scrittore italiano, autore di opere sulla storia locale lombarda.
  • Francesco Bergamaschi – Ex calciatore professionista, ha militato in diverse squadre italiane negli anni '70 e '80.
  • Nicoletta Bergamaschi – Medico e ricercatrice, ha contribuito a studi scientifici in ambito immunologico e virologico.
  • Giovanni Bergamaschi – Imprenditore e dirigente nel settore agroalimentare, impegnato anche in progetti di sostenibilità ambientale.

Questi esempi mostrano come il cognome Bergamaschi sia legato a persone attive e conosciute in ambiti diversi della società italiana, confermando il valore culturale e storico di questo nome familiare.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo