Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome BENINI

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Benini

Origini del cognome

Il cognome Benini è di origine italiana e appartiene alla categoria dei cognomi patronimici, ovvero derivati da un nome proprio di persona. In particolare, è legato al nome Benedetto, molto diffuso in Italia fin dal Medioevo grazie alla venerazione di San Benedetto da Norcia, uno dei santi più importanti della tradizione cristiana. La trasformazione da Benedetto a Benini avviene tramite una forma abbreviata o vezzeggiativa, comune nella formazione dei cognomi italiani. La desinenza -ini è tipica di molte famiglie italiane e spesso indica una discendenza o appartenenza a un gruppo familiare riconducibile a un capostipite chiamato appunto Benedetto o un suo diminutivo.

La nascita del cognome Benini è quindi riconducibile alla volontà di identificare i discendenti o la famiglia di un certo Benedetto, seguendo un uso tipico dell’Italia medievale, quando i nomi propri divennero cognomi per distinguere tra persone con lo stesso nome. Nel corso dei secoli, il cognome si è diffuso soprattutto nelle regioni del centro-nord, assumendo diverse varianti a seconda delle aree geografiche.

Significato del cognome

Il significato del cognome Benini è quindi strettamente legato al nome Benedetto, che deriva dal latino Benedictus e significa letteralmente “benedetto” o “colui che è benedetto”. Questo nome esprime un significato positivo, legato alla protezione divina e alla buona sorte, e ha contribuito alla diffusione del nome stesso e dei cognomi a esso correlati. In senso più ampio, Benini identifica dunque una famiglia o discendenza di persone considerate fortunate o protette da una benedizione.

Diffusione in Italia

Il cognome Benini è diffuso principalmente nelle regioni del centro e nord Italia. In particolare, si concentra in Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana e Umbria. Qui è possibile trovare un numero consistente di famiglie con questo cognome, testimoniando una lunga storia di radicamento territoriale. La sua presenza è meno rilevante nel sud Italia, dove altre forme del nome Benedetto sono più comuni. In generale, la distribuzione del cognome Benini riflette i movimenti storici e le tradizioni familiari tipiche dell’Italia settentrionale e centrale.

Persone famose con il cognome Benini

Numerose persone note portano il cognome Benini e si sono distinte in vari ambiti culturali, scientifici e artistici. Tra queste possiamo ricordare:

  • Umberto Benini – musicista e compositore italiano, conosciuto per il suo contributo alla musica contemporanea e alle colonne sonore.
  • Luigi Benini – storico e docente universitario, esperto di storia medievale e delle istituzioni italiane.
  • Maria Benini – attrice teatrale e cinematografica, attiva soprattutto negli anni '80 e '90.
  • Giovanni Benini – ingegnere e ricercatore, noto per le sue innovazioni nel campo della tecnologia ambientale.

Questi esempi mostrano come il cognome Benini sia associato a personalità di rilievo in diversi settori, contribuendo alla ricchezza culturale e professionale dell'Italia.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo