Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome BELTRAME

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Beltrame

Origini del cognome Beltrame

Il cognome Beltrame ha origini antiche e si pensa derivi dal nome proprio germanico Bertram, composto da due elementi: beraht che significa “brillante” o “illustre” e hramn che significa “corvo”. Questo nome era molto diffuso in Europa durante il Medioevo, soprattutto nelle regioni di influenza germanica. In Italia, il nome si è trasformato nella forma Beltrame, mantenendo lo stesso significato ma adattandosi alla fonetica italiana. La diffusione del cognome è particolarmente legata al Nord Italia, in regioni come il Veneto e la Lombardia, dove vi furono numerosi insediamenti e influenze germaniche nel corso dei secoli.

Significato del cognome Beltrame

Il significato originale del cognome Beltrame è legato ai due elementi del nome germanico da cui deriva. Il primo elemento, “beraht”, indica qualcosa di luminoso, splendente o illustre, mentre il secondo, “hramn”, si riferisce al corvo, un animale simbolico spesso associato all’intelligenza, alla saggezza e alla protezione. Il nome dunque potrebbe essere interpretato come “corvo brillante” o “illustre corvo”, evocando un’immagine di forza e intelligenza. Nel contesto medievale, era comune attribuire ai nomi significati legati a caratteristiche personali o simboli protettivi.

Diffusione del cognome Beltrame in Italia

Il cognome Beltrame è presente soprattutto nel Nord Italia, con una concentrazione maggiore in Veneto, Lombardia, Piemonte e Friuli Venezia Giulia. In particolare, la provincia di Venezia e le zone limitrofe vantano un alto numero di persone con questo cognome. Nel corso del tempo, grazie anche ai flussi migratori interni ed esterni, il cognome si è diffuso anche in altre regioni italiane e all’estero, soprattutto in America Latina, dove molti italiani emigrarono tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. Oggi Beltrame è un cognome riconoscibile e ancora abbastanza comune nelle regioni del Nord Italia.

Persone famose con il cognome Beltrame

Tra le persone famose che portano il cognome Beltrame si possono citare diversi personaggi nel campo della cultura, dello sport e dell’arte. Un esempio è il giornalista e scrittore italiano Giuseppe Beltrame, noto per i suoi contributi nel settore della comunicazione e del giornalismo investigativo. Nel mondo dello sport, figura il calciatore italiano Nicola Beltrame, che ha giocato in diverse squadre professionistiche. Inoltre, ci sono stati esponenti storici e artisti con questo cognome, che hanno contribuito a valorizzare la cultura italiana in vari ambiti, rendendo il cognome Beltrame noto e apprezzato anche fuori dai confini nazionali.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo