Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome BELLUCCI

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Bellucci

Origini del cognome

Il cognome Bellucci è di origine italiana e trae le sue radici dalla parola bello, che significa “bello” o “gradevole”. La forma Bellucci è un patronimico o un diminutivo che indica “i figli o discendenti di Bello”. Questo tipo di formazione è tipica dei cognomi italiani, soprattutto in alcune regioni centrali come la Toscana e l’Umbria, dove “Bellucci” è un cognome diffuso da secoli. In passato, il nome “Bello” poteva essere usato sia come soprannome che come nome proprio, spesso attribuito a persone dal bell’aspetto o dal carattere piacevole.

Le prime tracce documentate del cognome Bellucci risalgono al Medioevo, quando era comune identificare le persone con nomi composti o derivati da caratteristiche fisiche o personali. Col passare del tempo, “Bellucci” è diventato un cognome stabile e trasmesso di generazione in generazione, con numerose famiglie che lo portano ancora oggi in diverse zone d’Italia.

Significato del cognome

Il significato del cognome Bellucci è legato direttamente all’aggettivo italiano bello, con l’aggiunta del suffisso -ucci, che spesso indica un diminutivo o una forma affettuosa, ma anche un plurale riferito alla discendenza. Letteralmente, il cognome può essere interpretato come “i piccoli belli” o “i figli di Bello”. Quindi il nome porta con sé una connotazione positiva, riferendosi a persone considerate gradevoli, piacevoli o di bell’aspetto. In un’epoca in cui i cognomi nascevano spesso da caratteristiche fisiche o morali, Bellucci indicava una qualita’ apprezzata e riconosciuta socialmente.

Diffusione in Italia

Il cognome Bellucci è particolarmente diffuso nelle regioni del centro Italia, in particolare in Toscana, Umbria e Lazio, ma si trova anche in altre aree come l’Emilia-Romagna e le Marche. Questa distribuzione riflette la lunga storia e la radicata presenza di famiglie Bellucci in queste zone, spesso legate ad attività agricole, artigianali e commerciali. In Italia è un cognome abbastanza comune, soprattutto nelle aree dove la lingua e le tradizioni culturali hanno favorito la formazione di cognomi con suffissi come -ucci o -etti. Negli ultimi decenni, il cognome è stato portato anche all’estero da molti emigranti italiani, contribuendo a diffonderlo in paesi come gli Stati Uniti, l’Argentina e la Francia.

Persone famose con il cognome Bellucci

Numerose persone famose portano il cognome Bellucci e si sono distinte in vari campi. Tra le più note ricordiamo:

  • Monica Bellucci – Attrice e modella italiana di fama internazionale, simbolo di bellezza e talento nel cinema e nella moda.
  • Marco Bellucci – Pittore e scultore italiano, conosciuto per le sue opere nel campo dell’arte contemporanea.
  • Francesco Bellucci – Musicista e compositore, attivo nella scena musicale italiana.
  • Giovanni Bellucci – Pianista classico italiano, riconosciuto per le sue interpretazioni e le registrazioni di musica romantica.

Questi esempi mostrano come il cognome Bellucci sia associato a personalità di spicco in diversi ambiti artistici e culturali, mantenendo viva una tradizione familiare che unisce storia, arte e cultura italiana.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo