Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail | |
Mappa geografica della diffusione del cognome BELLOTTIInserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo. | |
![]() ![]() | |
Cognome: BellottiOrigini del cognome BELLOTTIIl cognome Bellotti ha origini antiche e si colloca tra i cognomi di derivazione patronimica o soprannominale tipici dell'Italia settentrionale. Deriva molto probabilmente dal nome proprio "Bello", un termine che in italiano significa "bello" o "gradevole", spesso utilizzato in epoca medievale come soprannome per indicare una persona dall’aspetto piacevole o dalla personalità affabile. L'aggiunta del suffisso "-otti" è caratteristica tipica di molte zone del Nord Italia e serve a formare un diminutivo o un vezzeggiativo, che in questo caso può essere interpretato come "figlio di Bello" o "discendente di Bello". Significato del cognome BELLOTTIIl significato del cognome Bellotti è legato proprio all'aggettivo "bello" e quindi richiama caratteristiche di bellezza o piacevolezza. Può anche essere interpretato come un modo per sottolineare una qualità positiva di chi lo portava, come bellezza fisica, grazia o anche un carattere amabile. In molti casi, i cognomi italiani con questa radice si sono evoluti in forme diverse, ma Bellotti rimane un chiaro richiamo a questa radice affettiva e descrittiva. Il suffisso "-otti" inoltre può indicare una forma plurale o familiare, suggerendo che la famiglia Bellotti fosse conosciuta come un gruppo riconoscibile dalla comunità locale. Diffusione del cognome BELLOTTI in ItaliaIl cognome Bellotti è particolarmente diffuso nelle regioni del Nord Italia, soprattutto in Lombardia, Emilia-Romagna e Piemonte. In Lombardia, la presenza di questo cognome è significativa nelle province di Milano, Bergamo e Brescia, dove molte famiglie Bellotti sono presenti da secoli. La diffusione nel Nord è coerente con le origini linguistiche e culturali del suffisso "-otti", tipico di questa area geografica. Anche se meno comune, il cognome è presente in altre regioni italiane, ma con minore concentrazione. Oggi, grazie alla mobilità e all’emigrazione, il cognome Bellotti si trova anche all’estero, in particolare in paesi con una forte presenza di emigrati italiani come gli Stati Uniti, l’Argentina e la Svizzera. Personaggi famosi con il cognome BELLOTTITra i personaggi noti che portano il cognome Bellotti, uno dei più celebri è sicuramente Andrea Bellotti, calciatore italiano che ha giocato in diverse squadre professionistiche in Italia, distinguendosi per il suo impegno e le sue prestazioni in campo. Un altro nome importante è Riccardo Bellotti, tennista professionista che ha partecipato a tornei internazionali, rappresentando l’Italia nel circuito ATP. Nel mondo della cultura e della scienza, il cognome Bellotti è stato portato da diverse personalità, come storici e studiosi, che hanno contribuito alla conoscenza della storia e della tradizione italiana. Questi esempi dimostrano come il cognome Bellotti continui a essere associato a figure di rilievo in vari ambiti. | |
Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera | |
| |
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo |