Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail | |
Mappa geografica della diffusione del cognome BELLOInserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo. | |
![]() ![]() | |
Cognome: BelloOrigini del cognomeIl cognome Bello ha origini antiche e si trova prevalentemente in Italia, ma con radici che possono risalire anche a epoche molto remote. Questo cognome deriva da un soprannome basato su un aggettivo di uso comune nella lingua italiana: bello, che significa “attraente”, “gradevole” o “di bell’aspetto”. Tale soprannome veniva spesso attribuito a persone caratterizzate da una particolare avvenenza fisica o da un aspetto piacevole. Nelle prime fasi della formazione dei cognomi, infatti, era usuale identificare un individuo attraverso una caratteristica personale, che poteva essere fisica, morale o comportamentale. L’origine di questo cognome è quindi legata a un appellativo descrittivo, nato per distinguere un soggetto all’interno di una comunità. Nel corso del tempo, il soprannome “Bello” è diventato un cognome vero e proprio, trasmesso di generazione in generazione. Tale processo si è verificato in molte regioni italiane, con particolare concentrazione nelle zone meridionali come la Campania, la Calabria e la Sicilia. Significato del cognomeIl significato del cognome Bello è direttamente legato all’aggettivo italiano “bello”, che indica qualcosa o qualcuno di piacevole o bello esteticamente. Più in generale, il termine deriva dal latino bellus, che significava “carino” o “attraente”. Quindi, chi portava questo soprannome era probabilmente una persona riconosciuta per la propria bellezza fisica o per un’apparenza gradevole. Oltre al significato letterale, “bello” può anche esprimere un giudizio positivo sulle qualità morali o sul carattere di una persona, come gentilezza o simpatia, rendendo il cognome anche simbolo di stima e affetto. Diffusione in ItaliaIl cognome Bello è abbastanza diffuso in Italia, con una concentrazione maggiore nel Sud. Regioni come la Campania, la Calabria e la Sicilia ne registrano un alto numero di portatori. Tuttavia, è presente anche in altre zone del paese, sebbene con minore frequenza. La distribuzione geografica riflette la storia e le migrazioni interne italiane, che hanno contribuito a diffondere il cognome in molte altre regioni. Oggi, Bello è un cognome riconoscibile e abbastanza comune, che si incontra sia nelle aree urbane che in quelle rurali. La sua presenza è testimone di una lunga tradizione familiare che ha saputo mantenere intatto un appellativo che un tempo era solo un soprannome. Persone famose con il cognome BelloNel panorama italiano e internazionale, diverse persone con il cognome Bello hanno raggiunto notorietà in ambiti differenti:
Questi esempi mostrano come il cognome Bello sia portato da persone che si sono distinte in ambiti culturali, artistici e politici, continuando a tramandare un cognome legato a valori di bellezza e positività. | |
Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera | |
| |
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo |