Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail | |
Mappa geografica della diffusione del cognome BASSANIInserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo. | |
![]() ![]() | |
Cognome: BassaniOrigini del cognome BassaniIl cognome Bassani ha origini antiche e risale principalmente all'area settentrionale dell'Italia, in particolare nelle regioni dell'Emilia-Romagna e del Veneto. È un cognome tipicamente di derivazione patronimica o descrittiva, che si è diffuso nel corso dei secoli con famiglie stabilite soprattutto in città come Modena, Ferrara e Bologna. L'origine del cognome può essere ricondotta al nome personale medievale Basso, che indicava una persona di statura bassa oppure, più in generale, una caratteristica fisica o personale particolare. Nel Medioevo, era comune che i soprannomi o i nomi legati a caratteristiche fisiche o di personalità si trasformassero in cognomi tramandati alle generazioni successive. Significato del cognome BassaniIl significato del cognome Bassani è collegato alla radice "Basso", che in italiano significa appunto "basso" o "di bassa statura". L'aggiunta del suffisso "-ani" indica una forma plurale o un’appartenenza a un gruppo o famiglia, pertanto Bassani può essere interpretato come "i discendenti di Basso" o "la famiglia dei Basso". Questo tipo di formazione è molto comune nella tradizione onomastica italiana, dove spesso i cognomi derivano da un nome personale accompagnato da un suffisso patronimico o collettivo. Quindi, il cognome può anche esprimere un senso di identità e appartenenza a un nucleo familiare originato da un antenato chiamato Basso. Diffusione del cognome Bassani in ItaliaIl cognome Bassani è maggiormente diffuso nelle regioni del Nord Italia, in particolare in Emilia-Romagna, Veneto e Lombardia. La sua presenza è particolarmente consistente nelle province di Modena, Ferrara e Bologna. Nel corso degli ultimi decenni, con i flussi migratori interni ed esterni, si sono formate comunità Bassani anche in altre aree d’Italia, ma la concentrazione principale rimane quella tradizionale. La diffusione del cognome è comunque più rara nel Sud Italia, dove è meno comune incontrare famiglie con questo cognome. Inoltre, grazie all’emigrazione italiana all’estero, è possibile trovare persone con il cognome Bassani anche in paesi come gli Stati Uniti, l’Argentina e il Brasile. Persone famose con il cognome BassaniTra le persone famose che portano il cognome Bassani spicca soprattutto Giorgio Bassani (1916-2000), uno scrittore, poeta e accademico italiano di grande rilievo. È noto per il suo romanzo "Il giardino dei Finzi-Contini", una delle opere più importanti della letteratura italiana del Novecento, che affronta temi come l’antisemitismo e la memoria storica. La sua attività letteraria ha contribuito a rendere il cognome Bassani celebre e rispettato in ambito culturale. Altri membri della famiglia Bassani si sono distinti in vari settori, dalla musica all’ingegneria, ma Giorgio Bassani rimane senza dubbio il più noto a livello nazionale e internazionale. | |
Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera | |
| |
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo |