Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome BACCI

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Bacci

Origini del cognome

Il cognome Bacci ha origini antiche e radicate nella tradizione italiana. Si tratta di un cognome patronimico, derivato da un nome proprio di persona, in questo caso Baccio, una forma ipocoristica o dialettale del nome Bartolomeo o, meno frequentemente, di Bonifacio. In Toscana e in altre aree del centro Italia, era comune l’uso di forme abbreviate o vezzeggiative dei nomi propri, che poi si sono tramandate come cognomi.

Già nel Medioevo si trovano attestazioni di persone chiamate “Bacci”, sia come nome di battesimo che come indicatore di appartenenza a una famiglia. Il cognome si è affermato soprattutto in Toscana, dove è ancora oggi ben rappresentato.

Significato del cognome

Il significato del cognome Bacci può essere collegato a due principali interpretazioni. La più probabile è quella di derivazione dal nome Baccio, forma familiare di Bartolomeo, nome di origine aramaica che significa “figlio di Tolomeo”. Un’altra interpretazione alternativa, ma meno diffusa, lega il cognome al termine latino baccus o bacca, cioè “bacca, frutto”, anche se questa ipotesi ha minor riscontro documentale.

In ogni caso, Bacci può essere interpretato come “figlio di Baccio”, secondo la struttura tipica dei cognomi patronimici italiani.

Diffusione in Italia

Il cognome Bacci è oggi diffuso soprattutto nelle regioni del centro Italia, in particolare in Toscana, dove rappresenta un cognome piuttosto comune. Altre presenze significative si registrano in Umbria, Marche, Emilia-Romagna e Lazio. In Toscana, la concentrazione più alta si trova nelle province di Firenze, Arezzo, Pisa e Siena. Il cognome ha avuto una diffusione piuttosto stabile nel tempo e è rimasto legato principalmente al territorio d’origine, anche se non mancano nuclei familiari con questo cognome in altre regioni italiane e all’estero, a seguito delle emigrazioni del XIX e XX secolo.

Persone famose con il cognome Bacci

Tra le persone note che portano il cognome Bacci si possono ricordare diverse figure che si sono distinte in ambito artistico, sportivo e culturale:

  • Andrea Bacci – Scrittore e storico italiano del XVI secolo, noto per le sue opere di carattere enciclopedico e per i suoi studi sulle acque minerali e la medicina naturale.
  • Gino Bacci – Politico italiano, attivo nella metà del Novecento, appartenente alla Democrazia Cristiana.
  • Massimo Bacci – Imprenditore e uomo politico contemporaneo, noto per essere stato sindaco della città di Jesi.
  • Stefano Bacci – Artista e scultore, attivo in Toscana nel XX secolo, autore di opere pubbliche e private di rilievo.

Il cognome Bacci, pur non essendo tra i più diffusi a livello nazionale, mantiene una presenza forte e riconoscibile nella cultura e nella storia italiana, grazie anche ai suoi illustri rappresentanti.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo