Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome ANTONUCCI

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Antonucci

Origini del cognome

Il cognome Antonucci è di origine italiana e si configura come un tipico cognome patronimico, cioè derivato dal nome proprio di persona. In questo caso, il riferimento è al nome Antonio, molto diffuso in Italia sin dall’epoca romana e ancor più in seguito alla diffusione del cristianesimo. Il suffisso -ucci è un tipico diminutivo o vezzeggiativo della lingua italiana, usato soprattutto nel centro-sud, e indica solitamente una derivazione familiare, come “figlio di Antonio” o “piccolo Antonio”.

La formazione di questo cognome risale probabilmente al Medioevo, quando si era soliti distinguere le famiglie proprio aggiungendo suffissi al nome del capostipite. Inoltre, la forte venerazione per Sant’Antonio da Padova, uno dei santi più amati in Italia, ha contribuito alla diffusione del nome e dei cognomi ad esso collegati.

Significato del cognome

Il cognome Antonucci significa letteralmente “discendenti di Antonio” o “i piccoli Antonio”. Il nome Antonio ha origini latine ed è probabilmente legato alla gens romana Antonia. Sebbene l’etimologia esatta sia incerta, alcuni studiosi lo associano a significati come “inestimabile” o “di valore”. L’aggiunta del suffisso -ucci rende il cognome più familiare e affettuoso, sottolineando il legame stretto con l’antenato da cui la famiglia discende.

Diffusione in Italia

Il cognome Antonucci è diffuso prevalentemente nelle regioni del centro-sud Italia. Le aree con maggiore concentrazione sono soprattutto il Lazio, l’Abruzzo, la Campania e la Puglia. In queste zone è abbastanza comune trovare famiglie che portano questo cognome, testimonianza di una lunga tradizione locale e di radici storiche ben profonde. La diffusione in altre regioni è meno significativa, ma comunque presente, soprattutto grazie ai flussi migratori interni.

Persone famose con il cognome Antonucci

Tra le persone note che portano il cognome Antonucci si possono citare alcune figure di rilievo in diversi ambiti.

  • Francesco Antonucci – Calciatore belga di origini italiane, noto per la sua carriera in squadre europee di calcio giovanile e professionistico.
  • Franco Antonucci – Psichiatra e psicoterapeuta italiano, conosciuto per i suoi contributi nel campo della psichiatria infantile e della salute mentale.
  • Enrico Antonucci – Storico e ricercatore italiano, autore di pubblicazioni nel settore delle scienze umane.

Questi esempi mostrano come il cognome Antonucci sia associato a personalità di diversi ambiti, dalla cultura allo sport, confermando la sua presenza significativa nel panorama italiano e internazionale.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo