Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail | |
Mappa geografica della diffusione del cognome ANELLIInserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo. | |
![]() ![]() | |
Cognome: AnelliOrigini del cognome AnelliIl cognome Anelli ha origini antiche e deriva molto probabilmente dal termine latino “anellus”, che significa “anello” o “piccolo anello”. Questo cognome è dunque un patronimico o un soprannome che poteva essere attribuito a una persona per varie ragioni, ad esempio per la sua professione o per un tratto caratteristico. In alcune ipotesi, potrebbe anche essere collegato a chi lavorava come orafo o gioielliere, ovvero chi realizzava o vendeva anelli e altri piccoli oggetti preziosi. L’uso del diminutivo latino “anellus” suggerisce un legame con l’arte orafa o con un elemento simbolico, come l’anello che rappresenta l’unione, la protezione o il vincolo familiare. Significato del cognome AnelliIl significato di Anelli è dunque strettamente legato al simbolo dell’anello, un oggetto circolare che rappresenta l’infinito, la continuità e la promessa. Nel contesto medievale e rinascimentale, l’anello aveva anche un valore sociale e simbolico importante, come il sigillo di appartenenza a una famiglia o a una corporazione. Per questo motivo, il cognome Anelli potrebbe indicare una persona che era riconosciuta per il suo ruolo nella comunità, o un artigiano specializzato in oggetti preziosi. Inoltre, può essere stato utilizzato come soprannome affettuoso o distintivo per qualcuno che portava anelli vistosi o particolari. Diffusione del cognome Anelli in ItaliaIn Italia il cognome Anelli è presente in diverse regioni, ma ha una maggiore concentrazione soprattutto nel centro-sud del paese. Regioni come Lazio, Campania, Puglia e Calabria mostrano un numero significativo di portatori di questo cognome. La sua diffusione può essere ricondotta a antichi nuclei familiari che si sono espansi nei secoli, mantenendo il nome e tramandandolo alle generazioni successive. Inoltre, la presenza in regioni diverse testimonia come il cognome abbia avuto un certo grado di mobilità, probabilmente dovuta a migrazioni interne per motivi economici o sociali. Oggi, pur non essendo tra i cognomi più comuni d’Italia, Anelli rappresenta una famiglia riconosciuta e diffusa in modo stabile. Persone famose con il cognome AnelliTra le personalità più note con il cognome Anelli si possono citare alcune figure nel campo della cultura, della scienza e dello sport. Ad esempio, Antonio Anelli è stato un noto storico e scrittore, mentre nel mondo dello sport si ricordano alcuni calciatori e atleti che hanno portato il cognome con orgoglio nelle competizioni nazionali e internazionali. Anche nel settore artistico ci sono esempi di Anelli impegnati in varie forme di espressione, dalla pittura alla musica. Questi esempi dimostrano come il cognome abbia una presenza viva e dinamica nella società italiana, con rappresentanti che contribuiscono in diversi ambiti alla vita culturale e sociale del paese. | |
Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera | |
| |
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo |