Mappa Dei Cognomi | Classifiche | App | Storia dei Cognomi | Info | E-Mail

Mappa geografica della diffusione del cognome AMBROSINI

Inserisci il cognome e premi il pulsante "Genera" per generare e visualizzare la mappa. Nel caso di lettera accentata, digitare la lettera seguita dall'apostrofo.
Mappa Italia Mappa CognomeSfondo cognome
Cognome: Ambrosini

Origini del cognome Ambrosini

Il cognome Ambrosini ha origini antiche e deriva dal nome proprio "Ambrogio", a sua volta tratto dal greco "Ambrosios", che significa "immortale". Questo nome era molto diffuso nell'Italia settentrionale e centrale già a partire dall'epoca romana e soprattutto nel Medioevo, grazie anche alla grande popolarità di Sant'Ambrogio, vescovo di Milano e uno dei padri della Chiesa. La forma "Ambrosini" è una tipica forma patronimica italiana, cioè indica "i figli di Ambrogio" o "i discendenti di Ambrogio". Spesso questo tipo di cognomi si è sviluppato nel periodo in cui si è diffusa la necessità di distinguere le persone non più solo con il nome, ma aggiungendo un riferimento al padre o all'antenato comune.

Significato del cognome Ambrosini

Il significato del cognome Ambrosini è quindi legato al concetto di immortalità, derivato dal nome Ambrogio. Il termine greco "ambrosios" si riferisce a qualcosa di divino, eterno, non soggetto alla morte, ed era usato nell’antichità per indicare gli dèi o il cibo degli dèi, chiamato "ambrosia". Di conseguenza, il cognome Ambrosini porta con sé una connotazione di nobiltà, forza e valore spirituale. Questo significato ha contribuito a mantenere vivo e rispettato il cognome nel corso dei secoli, associandolo idealmente a una qualità elevata e duratura.

Diffusione del cognome Ambrosini in Italia

In Italia, il cognome Ambrosini è particolarmente diffuso nelle regioni del Nord e del Centro, in particolare in Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana. Lombardia, con la sua capitale Milano, è probabilmente la zona di origine più antica del cognome, dato il legame diretto con Sant’Ambrogio. Anche in Emilia-Romagna e Toscana, dove le migrazioni interne e gli scambi culturali erano frequenti nel passato, il cognome Ambrosini ha trovato una buona diffusione. Oggi si possono incontrare portatori di questo cognome anche in altre regioni italiane, ma con una concentrazione minore. Nel complesso, Ambrosini è un cognome abbastanza comune e facilmente riconoscibile in tutto il territorio nazionale.

Persone famose con il cognome Ambrosini

Numerose persone celebri portano il cognome Ambrosini, distinguendosi in diversi ambiti. Tra i più noti vi è Massimo Ambrosini, ex calciatore italiano famoso soprattutto per la sua lunga carriera nella squadra del Milan, dove ha vinto numerosi titoli nazionali e internazionali. In ambito culturale, troviamo anche artisti, scrittori e studiosi che hanno contribuito a valorizzare questo cognome. Ad esempio, Ambrosini è un cognome presente in ambito scientifico, con studiosi che hanno dato contributi in diversi campi, come la medicina e la storia. Questi esempi contribuiscono a mantenere alta la reputazione del cognome Ambrosini nel panorama italiano e internazionale.

Le mappe dei cognomi: Austria | Belgio | Danimarca | Francia | Germania | Italia | Messico | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica di Irlanda | Romania | Spagna | Svizzera
(C) 2015-2025 Mappa Dei Cognomi - Ravara Stefano - P.IVA IT01587640192 - Termini e condizioni di utilizzo